Errori di allineamento delle matrici

Gli errori di allineamento delle matrici sono un tipo di errore delle monete che possono verificarsi a causa di un’orientazione errata delle matrici durante il processo di coniazione delle monete. È importante notare che l’orientamento dei due lati di una moneta non è predefinito dal decreto di emissione emesso dal Ministero del Tesoro, a differenza di altre caratteristiche come il peso legale e la composizione della lega.
Per la coniazione delle monete in lire del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana, l’orientamento delle facce è generalmente di 180° (l’asse francese), mentre le medaglie hanno un orientamento di 0° (l’asse tedesco). Per riconoscere l’asse francese, uno dei due lati della moneta è orientato nella posizione corretta (ordine di lettura) e poi la moneta viene capovolta verticalmente (non lateralmente come nel caso delle medaglie) per verificare se l’asse della faccia opposta corrisponde a 180°, o alla posizione corretta.
L’installazione delle matrici sulla pressa da moneta è un’operazione delicata e se non viene eseguita correttamente, tutte le monete che verranno successivamente coniate con matrici non allineate avranno l’orientamento sbagliato su uno dei due lati.